a) Ragione sociale del gestore Chi eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani?
In Piemonte, la Legge Regionale n. 1 del 2018 ha demandato l’organizzazione e il controllo diretto del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani ai Comuni, obbligatoriamente associati nei Consorzi di Area Vasta che costituisco gli Enti Territorialmente Competenti.
Nella Provincia di Vercelli l’ente territorialmente competente è il C.O.Ve.Va.R, con sede legale in via Giosuè Carducci n. 4 a Vercelli, tel. 0161/649326, sito web www.covevar.it, e-mail info@covevar.it, PEC covevar@pec.it.
Il C.O.Ve.Va.R, nella sua veste di ente territorialmente competente ha il compito di individuare i soggetti a cui affidare i segmenti che compongono il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani: 1) servizio di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti; 2) servizio di spazzamento e lavaggio delle strade; 3) servizio di gestione delle isole ecologiche; 4) servizio di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti.
Nel territorio del comune di Arborio i suddetti segmenti sono stati così distribuiti: il servizio di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti e il servizio di spazzamento e lavaggio delle strade e il servizio di gestione della locale isola ecologica sono stati affidati alla ditta SAN GERMANO IREN; il servizio di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti sono, invece, rimasti di competenza diretta del comune di Arborio
b) Recapiti
San Germano Iren:
COVEVAR:
c) Modulistica reclami Il modulo per reclamo igiene ambientale, che si allega, deve essere compilato ed inviato all'indirizzo info@covevar.it d) Calendario e orari raccolta La raccolta dei rifiuti porta a porta avviene attraverso il conferimento, da parte degli utenti, del mastello atto alla raccolta differenziata seguendo le date corrispondenti elencate nel calendario allegato. Per la prenotazione della raccolta di rifiuti ingombranti o R.A.E.E. il contribuente può telefonare al numero verde 800 057 577. I contribuenti possono, inoltre, conferire i rifiuti presso i centri di raccolta di Santhià, Vercelli, Trino, Stroppiana e Gattinara. Si allega il calendario raccolta. e) Campagne straordinarie Prenotandosi al numero 800.057.577 è possibile il conferimento dei rifiuti ingombranti o R.A.E.E. in modalitò porta a porta. f) Istruzioni per un corretto conferimento Per il coretto conferimento e classificazione dei rifiuti si fa riferimento alle linee guida C.O.VE.VA.R. inoltre si allega Centalogo Classificazione dei rifiuti Come fare la raccolta g) Carta della qualità del servizio
Ai sensi dell’art. 70 del Capitolato Speciale d’Appalto dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e lavaggio del suolo, trasporto dai centri comunali di raccolta dei rifiuti urbani agli impianti di recupero e trattamento, altri servizi di igiene urbana, carta dei servizi, servizio informativo telefonico all’utenza denominato “numero verde” è prevista la realizzazione, da parte delle Ditte affidatarie del servizio, della “Carta dei Servizi”.
La “Carta dei Servizi” è il documento nel quale l’Ente enuncia le regole di organizzazione e di erogazione dei servizi di propria competenza, stabilisce i livelli di qualità delle prestazioni e individua gli strumenti messi a disposizione degli utenti per la comunicazione con l’Ente medesimo, anche con riguardo alla presentazione di eventuali reclami o alla segnalazione di disservizi. La Carta rappresenta, quindi, un irrinunciabile elemento di trasparenza nel rapporto con i cittadini. L’ordinamento normativo reca disposizioni in merito alla qualità dei servizi pubblici, ai casi e ai modi di adozione della carta dei servizi, alle condizioni di tutela degli utenti, nonché alle procedure di indennizzo per il mancato rispetto dei livelli qualitativi previsti. L’Appaltatore dovrà eseguire il servizio conformemente a quanto previsto dal Capitolato e dalla normativa vigente; dovrà, quindi, adempiere anche quanto prescritto dall’art. 2, comma 461, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244. La carta dei servizi è elaborata dall’Appaltatore per informare in modo esaustivo i cittadini sulle prestazioni erogate nella gestione dei rifiuti urbani in esecuzione del presente appalto, attraverso contenuti semplici e chiari e, al tempo stesso, precisi e completi, non tralasciando la particolare cura della presentazione grafica.
Carta dei servizi e standard di qualità
h) Percentuale di differenziata Anno 2023 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 74,4 % Anno 2022 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 67,1 % Anno 2021 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 61,6 % Anno 2020 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 60,9 % Anno 2019 percentuale di raccolta differenziata (raccolta differenziata/raccolta totale) 59.3 % Dati di raccolta i) Calendario e orari pulizia strade Il servizio di pulizia strade si intende organizzato come segue: pulizia manuale delle strade, delle piazze, dei marciapiedi e delle aree ad uso pubblico e di parcheggio;pulizia dei sifoni delle griglie stradali, delle caditoie poste lungo i marciapiedi; svuotatura bisettimanale dei cestini portarifiuti posti lungo le vie; pulizia settimanale dell’area mercato e servizio di pulizia per manifestazioni o iniziative; j) Regole per il calcolo della tariffa Lo sviluppo matematico del calcolo della quota fissa e di quella variabile del tributo è eseguito secondo i seguenti metodi:
-Utenze domestiche:
Quota fissa: superficie dei fabbricati x tariffa a mq.
Quota variabile: tariffa annuale riferita al numero di occupanti.
-Utenze non domestiche:
Quota fissa: superficie dei fabbricati x tariffa a mq della categoria di appartenenza.
Quota variabile: superficie dei fabbricati x tariffa a mq della categoria di appartenenza. Si allegano piano tariffario e PEF
k) Eventuali riduzioni
Fare riferimento agli Art. 13 e 14 del Regolamento l) Atti approvazione tariffa Si allega la deliberazione di approvazione tariffe m) Regolamento TARI Regolamenti TARI n) Modalità di pagamento ammesse Il pagamento della Tari si effettua tramite il modello di bollettino PagoPA che sarà inviato al contribuente a cura del Comune tramite posta.
I bollettini PagoPA recapitati insieme all’avviso possono essere pagati tramite:
sportelli bancari
servizi di home banking (Internet)
uffici postali
o) Scadenze per il pagamento
l Comune stabilisce le scadenze di pagamento della Tari prevedendo due rate.
Il versamento della TARI e della tariffa di natura corrispettiva di cui ai commi 667 e 668, è effettuato secondo le disposizioni di cui all’articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali. p) Informazioni per omesso pagamento In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle prescritte scadenze, il Comune provvede alla notifica, anche mediante servizio postale con raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, di un sollecito di versamento, contenente le somme da versare in unica soluzione entro il termine ivi indicato. In mancanza, si procederà alla notifica dell’avviso di accertamento d’ufficio o in rettifica, come indicato nel successivo art. 34 “Non si procede alla notifica di avvisi di accertamento o alla riscossione coattiva qualora l’importo complessivamente dovuto, inclusivo di tributo, interessi e sanzioni è inferiore ad € 12,00, con riferimento ad ogni periodo d’imposta, esclusa l’ipotesi di ripetuta violazione degli obblighi di versamento del tributo”, con irrogazione delle sanzioni previste dall’art. 1, comma 695 della Legge 27/12/2013, n. 147 e l’applicazione degli interessi di mora. q) Segnalazioni errori importi Per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa si prega di scrivere all'indirizzo: arborio@ruparpiemonte.it r) Documenti di riscossione on line
Attraverso il login all’area tributi di Statservizi.it
I contribuenti possono:
- Verificare i versamenti eseguiti
- Scaricare i Conteggi e modelli di pagamento F24 precompilati
- Confrontare il dovuto e il pagato
- Consultare la documentazione in possesso del Comune
- Evitare code agli sportelli
- Ricevere conteggi aggiornati